Classifica FIMI/GfK: ALFA & Manu Chao dominano, Cremonini rientra nella Top 20

La settimana dal 30 maggio al 6 giugno 2025 porta nuove sorprese nella Top 20 FIMI/GfK dei singoli più venduti in Italia. La scena musicale si anima tra conferme, risalite e debutti importanti.

Al primo posto troviamo “A Me Mi Piace” di ALFA & Manu Chao, che conquista la vetta dopo quattro settimane di crescita costante. Il brano si impone con il suo stile fresco e internazionale, confermandosi tra i favoriti dell’inizio estate.

Segue “La Plena” di W Sound, Beéle & Ovy On The Drums, in salita fino alla seconda posizione grazie alla sua energia latina. Sul podio resta anche “Neon” di Sfera Ebbasta & Shiva, che non accenna a calare dopo otto settimane.

Nella parte centrale della classifica troviamo successi consolidati come “Balorda Nostalgia” di Olly e “Piangere a 90” di Blanco, quest’ultimo in discesa dalla prima posizione.

Cesare Cremonini ritorna alla posizione 20 con “Ora Che Non Ho Più Te”, mentre Serena Brancale & Alessandra Amoroso risalgono con “Serenata”, arrivando al 19° posto.

Top 20 Classifica FIMI/GfK – Singoli (30 maggio – 6 giugno 2025):

  1. A Me Mi Piace – ALFA & Manu Chao
  2. La Plena – W Sound, Beéle & Ovy On The Drums
  3. Neon – Sfera Ebbasta & Shiva
  4. Balorda Nostalgia – Olly
  5. Piangere a 90 – Blanco
  6. Nessuna – Luchè
  7. Amor – Achille Lauro
  8. Ginevra – Luchè feat. Geolier
  9. Ordinary – Alex Warren
  10. Bottiglie Vuote – Pinguini Tattici Nucleari feat. Max Pezzali
  11. Maschio – Annalisa
  12. Incoscienti Giovani – Achille Lauro
  13. Depresso Fortunato – Olly & Juli
  14. La Cura per Me – Giorgia
  15. Capaz (Merengueton) – Alleh & Yorghaki
  16. DTMF – Bad Bunny
  17. Sogno Americano – Artie 5ive
  18. Scelte Stupide – Fedez & Clara
  19. Serenata – Serena Brancale & Alessandra Amoroso
  20. Ora Che Non Ho Più Te – Cesare Cremonini

Con un mix di pop, urban, sonorità internazionali e ritorni d’autore, la classifica di questa settimana fotografa perfettamente i gusti musicali dell’Italia nel 2025. L’estate è alle porte, e la competizione per il “tormentone” è ufficialmente aperta.