Tentato omicidio a Scoglitti: convalidato il fermo, l’indagato resta in carcere

Ragusa – Il Giudice per le Indagini Preliminari  del Tribunale di Ragusa, Gaetano Di Martino, ha convalidato il fermo e disposto la custodia cautelare in carcere per il 34enne vittoriese fermato lunedì per il tentato omicidio avvenuto domenica mattina a Scoglitti. L’uomo, comparso stamattina davanti al GIP, si è avvalso della facoltà di non rispondere, dichiarando di non voler essere interrogato.

Il Pubblico Ministero Gaetano Scollo aveva richiesto l’applicazione della misura cautelare in carcere, richiesta accolta dal GIP. L’avvocato difensore Raffaele Catalano sta ora valutando la possibilità di ricorrere al Tribunale del Riesame di Catania.

L’arresto, effettuato dalla Polizia di Stato, è scattato con le accuse di tentato omicidio nei confronti di un 33enne di nazionalità tunisina, porto illegale di arma da fuoco clandestina e detenzione illecita di sostanza stupefacente ai fini di spaccio.

Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, la vicenda ha avuto luogo domenica mattina quando una 34enne di Comiso, ex compagna dell’indagato, si trovava alla guida della propria auto con l’attuale compagno e la figlia minore. L’ex compagno avrebbe improvvisamente bloccato la vettura, ponendosi davanti ad essa e impedendo alla donna di pros ...Continua su RTM

Assolta la donna che si era autoaccusata dell’omicidio del pensionato di Comiso

Ragusa  – Si è concluso oggi con un’assoluzione il processo per omicidio a carico di una donna di 57 anni di Comiso, che si era autoaccusata di aver ucciso un pensionato di 79 anni il 20 settembre 2014. Il Giudice per le Udienze Preliminari del Tribunale di Ragusa, Eleonora Schininà, ha accolto la richiesta dell’avvocato difensore Biagio Marco Giudice, assolvendo l’imputata con la formula “perché il fatto non sussiste”.

Il Pubblico Ministero d’udienza, Monica Monego, aveva chiesto una condanna a 10 anni di reclusione per omicidio aggravato dalla premeditazione e dall’abuso del rapporto di coabitazione dovuto all’assistenza domestica prestata alla vittima. Tuttavia, la difesa ha sostenuto l’inattendibilità della confessione della donna, anche alla luce di una testimonianza che avrebbe scagionato l’imputata.

La donna, in passato seguita dal Dipartimento di Salute Mentale dell’ASP 7, era stata comunque giudicata capace di sostenere il processo. Durante le udienze, ha dichiarato di essersi autoaccusata perché sentiva il bisogno di “togliersi un peso dalla coscienza”. Secondo la sua versione dei fatti, avrebbe soffocato l’uomo con un cuscino dopo averlo sedato con un sonnifero mischiato al liquore che la vittima era solita bere prima di coricarsi.

...Continua su RTM

Trieste, caso di meningite meningococcica di un detenuto del Coroneo

Un detenuto del carcere, Ernesto Mari di Trieste è stato ricoverato lunedì 16 giugno 2025 presso l’ospedale di Cattinara, in terapia intensiva e isolamento, dopo che è stata confermata una meningite meningococcica causata dal batterio Neisseria meningitidis.

La diagnosi è stata resa nota dall’Azienda sanitaria universitaria giuliano isontina (ASUGI), che ha confermato l’origine batterica della malattia.

Le condizioni del paziente risultano stazionarie; rimane in isolamento e sotto monitoraggio intensivo.

Misure prese: profilassi ed emergenza sanitaria

È stata avviata una profilassi antibiotica preventiva a circa 60 detenuti e 50 agenti di polizia penitenziaria venuti a contatto con il ...Continua su RTM

IDF: “L’obiettivo ora è la regione di Isfahan”    

di Giannino Ruzza

Da venerdì scorso continua il martellamento offensivo contro il regime iraniano che finora ha consentito all’IDF di colpire più di 1100 obiettivi. L’operazione, confermata dal portavoce IDF, generale Effie Defrin, mira a neutralizzare le capacità militari e nucleari dell’Iran. In un messaggio il generale di brigata ha dichiarato: “Abbiamo inflitto colpi significativi al regime degli ayatollah”, precisando che attualmente “gli sforzi iraniani si stanno concentrando sul lancio di missili dalla regione di Isfahan”.

Mentre l’Aiea (International Atomic Energy Agency) conferma che: “due impianti strategici, a Teheran e Karaj, sono stati seriamente danneggiati”. Producevano rotori e componenti per centrifughe avanzate. Una battuta d’arresto pesante per il programma nucleare della Repubblica islamica.

Risposta iraniana
Teheran dal canto suo, secondo fonti israeliane, ha intensificato il lancio di missili dalla regione di Isfahan. Israele accusa il regime di colpire deliberatamente civili, mentre le IDF dichiarano di puntare esclusivamente a obiettivi militari.

Trump deciderà?
C’è attesa per una possibile reazione di Washington. Il presidente Donald Trump, tornato centrale sulla scena internazionale, non si è ancora espresso ...Continua su RTM

Emilio Isgrò, visita guidata evento alla mostra “L’Opera delle formiche” al MACC di Scicli

Un evento, anzi due.

Nelle giornate del 24 e 25 giugno, Scicli offre un’occasione straordinaria agli appassionati di arte e di cultura, promuovendo un evento innovativo destinato a diventare un modello a cui guardare.

I primi 25 visitatori che si prenoteranno tramite il sito del MACC, avranno l’occasione di visitare la mostra “L’Opera delle formiche” con una guida d’eccezione: il Maestro Emilio Isgrò, si intratterrà con il pubblico facendo da cicerone alle sue opere.

Si tratta di due appuntamenti straordinari con cui l’artista siciliano offre generosamente al proprio pubblico le riflessioni sulla sua arte. Il Maestro risponderà alle domande e spiegherà la genesi e la realizzazione delle sue opere alle persone che si iscriveranno sul sito per partecipare agli incontri di queste due giornate.

Inaugurata alla presenza del Ministro della Cultura Alessandro Giuli il 5 maggio scorso, in occasione dell’apertura al pubblico del Museo d’Arte Contemporanea del Carmine, la mostra di Emilio Isgrò ha fatto registrare in poco più di un mese già migliaia di visitatori provenienti da ogni parte del mondo.

Al MACC sono esposte una settantina di opere rappresentative del percorso della Cancellatura di Isgrò dagli anni Sessanta ad oggi.

Per prenotazioni ci si può collegare a questa pagina: https://sistemamusealescicli.it/negozio/ticket/macc-museo-arte-contemporanea-carmin ...Continua su RTM

L’ora Legale Pillole di Costituzione a cura di Piergiorgio Ricca

L’articolo, formato da tre commi, recita quanto segue: “La difesa della Patria è sacro dovere del cittadino.
Il servizio militare è obbligatorio nei limiti e modi stabiliti dalla legge. Il suo adempimento non pregiudica la posizione di lavoro del cittadino, né l’esercizio dei diritti politici.
L’ordinamento delle Forze armate si informa allo spirito democratico della Repubblica”.
Tra i principali doveri di solidarietà politica, si annovera il dovere di difesa della patria, definito, dal primo comma, come “sacro”; non certamente in senso religioso, bensì laico. I Padri Costituenti preferirono utilizzare questo termine, oggi anacronistico, per sottolineare l’importanza “divina” della Patria. Questo può essere adempiuto nei modi più vari e può comportare tutte le limitazioni ai diritti di libertà che l’obiettivo cui è preordinato, cioè la difesa del territorio nazionale da minacce esterne, richiede.
Il primo capoverso dell’articolo in esame disciplina una delle modalità di adempimento del dovere di difesa, quella armata. Una volta stabilito il principio di obbligatorietà del servizio militare, lo “Statuto” ha previsto una riserva di legge in ordine alla disciplina dei limiti entro i quali tale obbligatorietà va intesa e dei modi con cui tale obbligo va adempiuto. Al cittadino militare vanno comunque garantiti il mantenimento della posizione di lavoro conseguita al momento della chiamata alle armi, così come i ...Continua su RTM

Clima antidemocratico e opacità al Consiglio Comunale di Ragusa, PD denuncia l’atteggiamento della maggioranza

Ragusa – Il Partito Democratico denuncia con fermezza quanto accaduto nelle ultime sedute del Consiglio Comunale, che hanno palesato un preoccupante deficit di democrazia, trasparenza e rispetto per il ruolo delle minoranze. “La situazione è degenerata nell’ultima seduta – dichiara il capogruppo Peppe Calabrese – trasformando l’aula consiliare in un palcoscenico di atteggiamenti che offendono le prerogative dei consiglieri e i principi democratici. Nella precedente seduta, due mozioni presentate dal Partito Democratico – una per l’estensione delle agevolazioni fiscali nel centro storico e l’altra per la riduzione della TARI a chi adotta un cane dal rifugio sanitario comunale – sono state bocciate senza dare loro la giusta considerazione, ma solo perché proposte dall’opposizione. Quelle mozioni, volte a promuovere lo sviluppo economico nel centro storico e a contrastare il randagismo, avrebbero apportato benefici concreti alla comunità ragusana. La loro bocciatura, unita al clima ostativo, evidenzia una scarsa volontà da parte della maggioranza di considerare contributi costruttivi provenienti dall’opposizione. L’ultimo Consiglio comunale, convocato per trattare variazioni di bilancio, ha toccato il culmine della prevaricazione. Dopo la dettagliata relazione dell’assessore Iacono sulle nuove entrate derivanti dalla lotta all’evasione fiscale ( ...Continua su RTM

L’U.O.C. Otorinolaringoiatria di Modica svetta in Sicilia per complessità chirurgica

Modica – L’Unità Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria dell’ospedale “Maggiore-Baglieri” di Modica si attesta, per il secondo anno consecutivo, tra i reparti di Otorinolaringoiatria più performanti in Sicilia. Con un peso medio degli interventi chirurgici pari a 1,4 – a fronte di una media regionale di 1,13 – il reparto diretto dal prof. Mario Lentini conferma il primato per complessità chirurgica, in condivisione con un’altra struttura dell’Isola.
Il peso medio rappresenta un indicatore tecnico che misura la complessità dei casi trattati e il livello di specializzazione richiesto: “In appena tre anni – sottolinea il prof. Lentini, direttore dell’U.O.C. e ricercatore presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Kore di Enna – abbiamo quasi triplicato questo valore, segno concreto della crescita del reparto sotto il profilo clinico, tecnologico e organizzativo”.
Tra i principali ambiti d’intervento si registra un incremento significativo delle procedure oncologiche per carcinomi della faringe, della laringe, della lingua, del cavo orale e delle ghiandole salivari. Emblematico, in questo senso, il recente caso di un uomo di 48 anni affetto da carcinoma della lingua, sottoposto a un intervento demolitivo e ricostruttivo complesso che ha permesso di preservare le funzioni essenziali e restituire al paziente una buona qualità di vita. ...Continua su RTM

Le fiabe e le poesie del palestinese Ayyoub…di Domenico Pisana

“Fiabe palestinesi” è una raccolta di fiabe ove Moahammed Ayyoub si cimenta , in collaborazione con Rossana Copez che ne ha curato la traduzione in italiano, in una narrazione semplice, lineare , ricca di messaggi, e destinata non solo ai bambini ma anche agli adulti.
L’ autore, di origine palestinese, è nato in Amman-Giordania e svolge la professione medico e di specialista in Urologia; diverse le sue pubblicazioni letterarie, ma anche in ambito di storia della medicina Arabo-Islamica: Costantino l’africano ; La Circoncisione nelle tre religioni ; In nome di Dio guarisco; Usi e costumi arabo-islamici nell’affrontare le malattie; La legislazione mediche nella shari’a Islamica; Storia dell’Urologia Sarda.
Il libro raggomitola i filmati della memoria dell’autore il quale, partendo dai ricordi d’infanzia, allorquando ascoltava le fiabe direttamente dalla madre e dalla nonna, fa approdare sulla pagina una descrizione del suo paese d’origine(la Palestina) con le sue terre sempre verdi , i contadini, i pastori, i fiumi, le montagne, i covi e gli animali.
In questa raccolta di fiabe emerge chiaramente un processo di mutazione e di evoluzione tra il passato e il presente relativamente alle articolazioni storiche, sociali e culturali della Palestina; dalla narrazione trasuda infatti il cambiamento avvenuto negli ultimi 60 anni, e i racconti del libro spesso – come afferma l’autore – “si rifanno ad episod ...Continua su RTM

Modica. Al Quasimodo, incontro con la poesia di Antonella Monaca

Modica – Si terrà a Modica domenica 22 giugno, alle ore 18.00 nell’ Atrio comunale, l’ultimo appuntamento della ventesima stagione letteraria del Caffè Letterario Quasimodo, che sarà dedicato alla poetessa Antonella Monaca.
Modererà l’incontro il Presidente del circolo, Domenico Pisana; porterà il saluto il sindaco di Modica, Maria Monisteri.
A presentare la poesia della poetessa modicana sarà lo scrittore e critico letterario Corrado Calvo, Presidente dell’associazione “Cultura e dintorni” di Rosolini, mentre Maria Antonietta Emmolo, Monica Iurato e Giannina Polara, leggeranno poesie tratte dalle raccolte di Antonella Monaca.
La serata sarà animata da esibizioni musicali del M° Gianluca Abbate al pianoforte e della soprano Chiara Notarnicola, e altresì da “Y Guisar”, Guido Cicero e Saro Cannizzaro.
“La poesia di Antonella Monaca, afferma Domenico Pisana, è senza dubbio poesia del cuore, sia quando assume toni più lirici, sia quando si allunga in descrizioni prosodiche, e il suo intento non è l’esercizio estetico-stilistico ma quello, principalmente, – direbbe Giuseppe Parini- di ‘produrre diletto, ossia piacevoli sensazioni (…), rendere felice l’uomo, poiché anche il piacere estetico contribuisce alla felicità pubblica e privata’. Ciò che spicca, sia nella sua versificazione in italiano che in quella dialettale della poetessa modicana, è la semplicità del dettato poetico, dispiegato con una var ...Continua su RTM

[trebi-a3 loc="4115" c1="ffffff" c2="ffffff" c3="cccccc" b1="C31400" b2="C31400" b3="C31400"]