24° Happening della solidarietà. Oggi a Ragusa Cesare Bocci

L’attore Cesare Bocci sarà tra i partecipanti, nel pomeriggio di oggi, alla 24esima edizione dell’Happening della solidarietà, il confronto tra i protagonisti dell’imprenditoria sociale siciliana che da questa mattina si tiene a Ragusa. I lavori, che hanno preso il via nella tenuta di contrada Cillone presso il ristorante I Sette tornanti, uno degli esperimenti più riusciti di imprenditoria sociale in ambito isolano, proseguiranno nel pomeriggio nella biblioteca di via Zama, sempre nel capoluogo ibleo, dove, intorno alle 16, è previsto l’intervento di Bocci che, nell’ambito della sessione su “Le giuste sfide del tempo. I servizi d’avanguardia del terzo settore, un investimento per la collettività”, parlerà della propria esperienza attraverso l’intervento denominato “Il racconto”.

Fondazione Onda premia gli ospedali “Giovanni Paolo II” di Ragusa e “Maggiore-Baglieri” di Modica

Fondazione Onda ha assegnato i Bollini Rosa per il biennio 2024-2025 agli ospedali che offrono servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie che riguardano l’universo femminile, ma anche quelle che riguardano trasversalmente uomini e donne in ottica di genere. Rispetto al biennio precedente gli ospedali premiati sono aumentati, passando da 354 a 367. Tra questi compaiono il “Giovanni Paolo II” di Ragusa e il “Maggiore-Baglieri” di Modica, entrambi destinatari di due Bollini.

Il P.O. di Modica, nella fattispecie, passa da uno a due Bollini, frutto di un incremento e un miglioramento dei servizi: dal “percorso rosa” attivato presso il Pronto soccorso, che si fonda su uno specifico protocollo interno, passando per l’aumento del numero dei corsi preparto da parte dell’U.O.C. di Ginecologia e Ostetricia, senza dimenticare il contributo delle singole Unità Operative che, anche in termini di prestazioni ambulatoriali, hanno sostenuto il percorso di prevenzione a beneficio delle donne. Anche il P.O. di Ragusa registra un incremento dei servizi nel campo della Ginecologia oncologica e dell’Ostetricia, mentre in ambito neurologico, lo scorso anno, è stato inserito fra i 143 Centri Cefalee: essi offrono percorsi e servizi dedicati alla gestione dell’emicrania, che oggi rappresenta una patologia di genere e coinvolge, soprattutto, le donne in giovane età.

“Il risultato raggiunto dai nostri ospedali – dich ...Continua su RTM

La Settimana Santa di Ispica nel circuito del Consiglio d’Europa

La Settimana Santa di Ispica è stata inserita nella rete delle celebrazioni pasquali del Consiglio d’Europa per iniziativa della Fondazione Federico II. Lo ha comunicato al consigliere comunale del Partito Democratico, Gianni Stornello, l’on. Nello Dipasquale, componente il Consiglio di amministrazione della fondazione. Viene così accolta la richiesta che Stornello aveva formulato al deputato del PD nella sua veste di autorevole esponente della Fondazione Federico II che è emanazione dell’Assemblea regionale siciliana. Nel dare la notizia, l’on. Dipasquale ha anche assicurato al consigliere Stornello l’impegno in sede parlamentare per contribuire a sostenere finanziariamente il circuito delle Settimane Sante siciliane aderenti alla rete di cui fanno parte celebrazioni e riti pasquali di Italia, Spagna, Portogallo, Slovenia e Malta.

“Fu la prima richiesta che feci – ricorda il consigliere del PD Gianni Stornello – all’on. Dipasquale appena insediato in Consiglio comunale. Era proprio il periodo di Pasqua di quest’anno e investii della cosa Nello Dipasquale nella sua veste di componente il Consiglio di amministrazione della Fondazione Federico II, che si stava occupando della creazione della rete delle celebrazioni pasquali siciliane da inserire nel circuito promosso dal Consiglio d’Europa. Trovai il nostro deputato disponibile e convinto e offrii i supporti documentali necessari per avvalorare gli aspetti antropologici, sociali, culturali, ...Continua su RTM

Il “Barbiere di Siviglia” al Teatro Garibaldi di Modica

Il Teatro Garibaldi di Modica per il secondo appuntamento della stagione musicale porta sul palco “Il barbiere di Siviglia”, l’ironica e brillante opera lirica di Gioachino Rossini che verrà rappresentata in versione integrale domenica 3 dicembre alle ore 18.30, con la collaborazione organizzativa del Teatro Massimo Bellini di Catania. Il famoso melodramma, capolavoro che mescola abilmente l’intrigo con la comicità e che racchiude alcuni dei brani più rappresentativi della musica classica, per la regia di Alberto Profeta & Xu Xue, vedrà protagonisti l’Orchestra Filarmonica e il Coro in residence del Teatro Garibaldi di Modica con Mario Menecagli direttore e Natasa Kátai direttore del coro e un cast internazionale composto da: Tetsuji Yamaguchi interprete del carismatico Figaro, Lucia Escribano nei panni della bella Rosina, Narumi Hashioka nel ruolo del Conte D’Almaviva, Danilo Paludi interprete di Don Bartolo, Zhang Yiduo come Don Basilio, Eleonora Coste nei panni di Berta e Denis Bongiovanni nel ruolo di Fiorello e di un ufficiale. Per la rappresentazione verrà riaperta la buca d’orchestra e il pubblico potrà godere della splendida acustica del Teatro e vivere appieno una esperienza immersiva con le coinvolgenti melodie di Rossini eseguite dal vivo. La trama dell’opera ruota attorno alla giovane e affascinante Rosina e al Conte D’Almaviva di lei innamorato. La ragazza abita nella casa del suo tutore, ...Continua su RTM

Federazione Diabete Sicilia rivolge appello alla Regione

A partire dal mese di ottobre, il glucagone spray nasale “Baqsimi”,  un farmaco vitale per la sopravvivenza, non è più erogato gratuitamente. In precedenza, il Servizio Sanitario Nazionale provvedeva alla sua dispensazione. Tuttavia, l’Aifa, l’Agenzia italiana del farmaco, ha recentemente riclassificato il farmaco dalla fascia “A” alla fascia “C”, dichiarando la non rimborsabilità e ponendo integralmente l’onere economico sul cittadino. Questo medicinale è di fondamentale importanza per i bambini e gli adolescenti affetti da diabete di tipo 1, nonché per gli adulti in terapia insulinica che abbiano sperimentato almeno un episodio di ipoglicemia grave nell’ultimo anno, e che potrebbero trovarsi in situazioni in cui la somministrazione intramuscolare non sia possibile.

Le Presidenze di DIABETE ITALIA, a cui la FDS è affiliata, e FAND – Federazione Nazionale Diabete –   hanno avviato un dialogo con l’AIFA per riportare il farmaco salvavita nella fascia di completa gratuità.

A nome di tutti i genitori siciliani che hanno figli e ragazzi con diabete“, afferma il presidente della FDS, Francesco Sammarco, “chiediamo alla Regione di intervenire, seguendo l’esempio di altre realtà regionali, per tutelare le persone affette da diabete di tipo 1. Il costo del farmaco è gravoso per le famiglie e la sua non gratuit ...Continua su RTM

Servizi per Modica. Pd: “Il danno e la beffa”

Mentre Modica si prepara per ChocoModica, i dipendenti della Servizi per Modica attendono il pagamento degli stipendi (da oggi inizia il settimo mese di ritardo) e fatti concreti sul loro destino. Purtroppo, i reiterati propositi finalizzati alla salvaguardia dei posti di lavoro sono naufragati; le promesse di pagamento delle mensilità arretrate, invece, rimangono in vita, per quelle che sono: promesse.

“Non ci sono risorse sufficienti, ripete l’assessore al ramo, quindi dovete avere la pazienza di attendere – denuncia il segretario del Pd, Salvatore Poidomani -. Ma l’assessore, contrariamente a quel che pensano i lavoratori, in questi giorni di festa non si è dimenticato di loro, li ha pensati: è giusto che anche i dipendenti partecipino ai festeggiamenti. Quindi li ha convocati: amici, compagni, lavoratori, voi mi conoscete e quindi sapete quanto sia sensibile alle vostre esigenze. Anche voi dovete partecipare alla festa, fino a tardi, fino a notte fonda, con allegria e spensieratezza. Vi accordiamo di fare qualche ora di straordinario nei quattro giorni del cioccolato, che ne pensate”?

L’era digitale della contabilità: come le aziende si stanno adattando

Ogni azienda sa che, fra le sfide più impegnative da affrontare, si trova la gestione di un flusso enorme di dati, anche per quel che riguarda il settore della contabilità. Il problema in questione diventa ancor più complesso se si parla di aziende di grandi dimensioni, dato che cresce di comune accordo anche la mole di informazioni da gestire. E più sale questo dato, più aumenta anche il rischio di commettere errori fatali. Per fortuna, l’innovazione propone una soluzione: la digitalizzazione delle operazioni contabili, che permette alle aziende di risparmiare tempo e risorse.

Il ruolo del digitale nella contabilità moderna

Il principale vantaggio della contabilità digitale risiede nella sua capacità di automatizzare i processi relativi alla registrazione delle transazioni economiche, sia in entrata che in uscita. Ciò riduce in modo drastico gli errori umani, migliorando l’efficienza e incrementando la velocità di esecuzione delle attività contabili.

La contabilità digitale consente inoltre l’accesso in tempo reale ai dati e alle informazioni finanziarie, dando la possibilità alle aziende di prendere decisioni rapide ma soprattutto mirate. I software di contabilità digitale, in secondo luogo, vengono caratterizzati da interfacce user-friendly, che a loro volta aiutano la comprensione dei dati finanziari, e di riflesso una contabilità più snella e traspa ...Continua su RTM

Controlli a Modica e Vittoria. Il Questore sospende due licenze

Il Questore di Ragusa Vincenzo Trombadore, ha disposto per 7 giorni la sospensione delle licenze di Pubblica Sicurezza rilasciate ai titolari di due esercizi pubblici siti nei Comuni di Modica e Vittoria.
Il primo provvedimento, adottato all’esito dell’istruttoria posta in essere dalla Divisione Polizia Amministrativa e Sociale della Questura di Ragusa in seguito a segnalazione da parte del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Modica, è espressione della finalità del Questore di intervenire tempestivamente ed incisivamente nei confronti dei titolari degli esercizi pubblici per prevenire ed evitare condotte illecite ed, in particolare, la diffusione dei fenomeni della devianza giovanile e dispersione scolastica tra i giovani.
In particolare, a seguito di un controllo amministrativo effettuato in orario antimeridiano, gli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Modica hanno constatato all’interno del predetto locale la presenza di due minorenni, in violazione delle prescrizioni contenute nelle licenze di P.S. rilasciate dall’Autorità Provinciale di Pubblica Sicurezza per l’esercizio delle attività di sala scommesse e videolottery.
All’esito di quanto accertato, oltre alla sanzione amministrativa irrogata al trasgressore dal personale operante, il Questore della provincia di Ragusa ha disposto la sospensione dell’attività del titolare per 7 giorni.
Altresì, al termine dell’istruttoria espletata dalla Divisione Poli ...Continua su RTM

Consegnati i lavori delle scuole di Santa Croce Camerina

Mentre proseguono i lavori per la nuova sala refezione, sono stati consegnati tutti i lavori delle importanti opere del PNRR, che miglioreranno notevolmente le strutture scolastiche di Santa Croce: adeguamento sismico e riqualificazione energetica di tutti e quattro plessi i plessi scolastici per oltre 11 milioni di euro, la realizzazione dell’asilo nido comunale per 2.400.000,00 euro, la riqualificazione di piazza degli Studi e degli spazi esterni per oltre 500.000,00 euro. “Si tratta di progetti importanti – dice il sindaco Peppe Dimartino – già presentati alla città, e di cui adesso abbiamo consegnato i lavori entro il 30 novembre, cioè nei tempi previsti dal Pnrr, fondo che finanzia queste importanti opere. Per quanto riguarda i lavori, abbiamo concertato le varie vasi insieme al dirigente scolastico in modo che studenti e famiglie possano avere i minori disagi possibili. Siamo molto soddisfatti di potere consegnare presto alla città scuole più sicure e moderne, oltre ad un’area esterna come quella di piazza degli Studi che sarà più funzionale e che diventerà un centro di aggregazione anche nelle ore extrascolastiche, e il nuovo asilo nido comunale di via Iozzia, che potrà ospitare fino a 66 bambini da zero a trentasei mesi. Una struttura moderna, che sarà realizzata con criteri bioclimatici a consumo zero energia, munita di area primi passi, zona culle, sala medica, locale cucina, nonché area esterna con verde attrezzato per giochi e le attiv ...Continua su RTM

Concorso di idee per riqualificare alcune piazze di Ragusa: la proposta di FdI

Il coordinamento di Fratelli d’Italia Ragusa lancia una proposta di riqualificazione delle piazze più trascurate della città, partendo da piazza Solferino, per la quale è già stato depositato un atto di indirizzo dal consigliere comunale Rocco Bitetti.

“In un quadro di rilancio dei luoghi di aggregazione in città- dichiarano dal coordinamento di FdI Ragusa – grazie anche alle segnalazioni di residenti e frequentatori, per iniziare abbiamo individuato in piazza Solferino e Piazza Tamanaco, luoghi con un grande potenziale e che, con adeguati interventi, potrebbero diventare due veri e propri spazi di aggregazione sociale”.

“Per queste ragioni- continuano- abbiamo presentato un atto di indirizzo a firma del nostro consigliere comunale Rocco Bitetti proponendo interventi di riqualificazione e di implementazione di nuovo arredo urbano come ad esempio installazione di panchine e vasi con piante, iniziando proprio da piazza Solferino, alle spalle della chiesa dell’Ecce Homo in pieno centro storico. Abbiamo chiesto nello specifico che l’amministrazione bandisca un “concorso di idee” al fine di raccogliere progetti e suggerimenti per la riqualificazione , coinvolgendo in questo modo, chiunque voglia contribuire attivamente al miglioramento della piazza.”

“Procederemo allo stesso modo – concludono- anche con piazza Tamanaco, una tra le piazze più spaziose di Ragusa superiore, presentando nei prossimi giorni un atto consilia ...Continua su RTM